Facebook Linkedin YouTube Instagram

 

 

Password Dimenticata?


Airbank Academy

AIRBANK ACADEMY

La formazione per la prevenzione

Formazione significa maggiore prevenzione, sicurezza sul lavoro e salvaguardia ambientale. Per questo è essenziale restare aggiornati su tematiche ambientali e di sicurezza, nuove normative, soluzioni innovative e strategie di pronto intervento e gestione HSE (Health, Safety, Environment).

In Airbank abbiamo creato Airbank Academy con l’obiettivo di offrire una formazione specializzata e personalizzata in ambito normativo e ambientale, adatta a diverse figure professionali. La tua azienda può rivolgersi a noi per organizzare corsi di formazione e seminari dedicati, orientarsi nella scelta di prodotti adatti alle proprie necessità, approfondire le procedure di primo intervento, aggiornarsi sulle normative più recenti e acquisire competenze per gestire efficacemente le sfide legate alla sicurezza e all’ambiente in ambito industriale.

Come funziona Airbank Academy: in presenza o online

I corsi di Airbank Academy sono condotti da un team multidisciplinare di docenti esperti nel settore HSE. La formazione è consigliata in presenza, presso la sede di Airbank o direttamente in azienda, per favorire lo scambio e la partecipazione, ma è disponibile anche una formula online, con le lezioni in presenza e in e-learning.

Le lezioni possono essere personalizzate, per declinare i contenuti proposti sulle criticità specifiche della tua azienda e sulle migliori soluzioni da adottare, anche attraverso dimostrazioni pratiche dei prodotti. I corsi hanno una durata che varia dalle 4 alle 6 ore, da svolgersi in un unico giorno. Al termine del corso viene rilasciato un attestato di partecipazione.

A chi si rivolgono i corsi?

  • Responsabili della sicurezza (HSE, RSPP, ASPP, RLS)
  • Operatori qualificati
  • Squadre di sicurezza interne aziendali
  • Consulenti
  • Datori di lavoro
A chi si rivolgono i corsi?

I corsi di formazione

La nostra offerta formativa si articola in tre diverse tipologie di corsi:

CORSI TECNICO-STRATEGICI
Formazione mirata ad approfondire gli aspetti tecnici dei prodotti per orientarne la scelta, l’interpretazione delle normative di riferimento e lo sviluppo di un approccio strategico al cliente.

CORSI PRATICI
Formazione sul campo con dimostrazioni pratiche finalizzate a istruire il personale dell’azienda sul corretto utilizzo dei prodotti e sulle procedure di pronto intervento.

CORSI PERSONALIZZATI
Formazione su misura per rispondere alle esigenze del cliente, con percorsi completi e personalizzati che integrano conoscenze tecniche e normative, promuovendo un approccio responsabile alla sicurezza ambientale

Al termine dei corsi forniamo ai partecipanti una dispensa riassuntiva degli argomenti affrontati e l’accesso a un set di 9 video pillole pratiche e veloci, da consultare in qualsiasi momento per proseguire la formazione.

I seminari

Procedure di primo intervento per situazioni di sversamento e aggiornamento normativo in materia di sicurezza ambientale.

Il seminario si propone di formare le figure preposte alla sicurezza ambientale ad affrontare problematiche relative allo stoccaggio e agli sversamenti pericolosi, attraverso l’illustrazione della normativa vigente.

Argomenti chiave del corso:

  • Breve cenno alla normativa Ambientale di riferimento. D.Lgs. 152/06 testo unico ambientale, Decreto n. 20/2011 sostanze assorbenti e neutralizzanti per l’acido delle batterie, D. Min. n. 392/1996.
  • Emergenza sversamenti su suolo e in acqua, come procedere in caso di sversamento, con che materiali, in che modo e in relazione alle sostanze sversate.
  • Problematiche tipiche che possono ricorrere in azienda (stoccaggio sostanze pericolose, sversamenti, ecc.) o in cantiere (pericoli ambientali che possono verificarsi, misure di prevenzione ed azioni di risanamento).

Procedure di corretto contenimento e trasporto di prodotti pericolosi e inquinanti per l’ambiente

Il corso si propone di formare le figure preposte alla sicurezza ambientale ad affrontare problematiche relative allo stoccaggio e trasporto di sostanze pericolose, attraverso l’illustrazione della normativa vigente.

Argomenti chiave del corso:

  • Breve cenno alla normativa Ambientale di riferimento. D.Lgs. 152/06 e SMI testo unico ambientale, Decreto n. 20/2011.
  • Come prevenire sversamenti su suolo con il corretto contenimento. Riferimento legge d.m.392 16/05/1996 per oli e d.m. 18/05/1995 per depositi di soluzioni idroalcoliche, deliberazione del 27/07/1984 sul calcolo dei bacini di contenimento.
  • Problematiche tipiche che possono ricorrere in azienda (stoccaggio sostanze pericolose, ecc.) o in cantiere (stoccaggio acidi e basi, deposito stoccaggio bombole a gas, container).
  • Trasporto in sicurezza di prodotti pericolosi e accenno ADR con differenza tra trasporto e stoccaggio.
  • Deposito temporaneo dei rifiuti e corretto stoccaggio.