Blog - AIRBANK

 

 

Forgot Password?


Lunedì 09 Dicembre 2024

Il Natale diventa più sostenibile: sotto l'albero iniziative green e solidali per un futuro migliore

Terminata la settimana di shopping compulsivo del Black Friday, ogni angolo delle nostre città, e dei nostri browser Internet, si tinge dei colori natalizi. Nel mese di dicembre la quantità di proposte per regali, doni e pensierini da acquistare per familiari, amici e colleghi supera anno dopo anno ogni aspettativa. Ma in un momento tanto critico per le condizioni di salute del Pianeta e tanto drammatico per le popolazioni vittime dei conflitti in corso, è impossibile non porsi alcune questioni etiche. Il Natale è un momento di gioia e di condivisione con le persone che amiamo ma decisamente anche di un consumismo che ci allontana probabilmente dal suo reale significato. Perché allora non valutare le prossime mosse con l'obiettivo di fare la propria parte per rendere queste festività più sostenibili? Magari abbracciando iniziative green e umanitarie che, non solo riducono l'impatto ambientale legato al trasporto dei prodotti acquistati in questo periodo, ma sostengono anche progetti e organizzazioni che lavorano per migliorare il mondo in cui viviamo. In Airbank abbiamo a cuore da sempre la sostenibilità ambientale, come dimostrano i nostri prodotti antinquinamento e i servizi studiati ad hoc per la sicurezza dell’ambiente, ma crediamo fortemente anche nei valori della sostenibilità sociale ed economica. Per questo, in vista delle festività, abbiamo pensato ad alcuni suggerimenti per un Natale più eco-friendly e solidale che possano contribuire a costruire, insieme, un futuro migliore.

 

 

Adozione simbolica di un animale in via di estinzione

 

Una delle iniziative più significative è l'adozione simbolica di animali a rischio di estinzione, promossa da organizzazioni come il WWF con la sua campagna adozioni “A Natale regala un futuro”. Dalla tigre, la cui popolazione si è ridotta del 96% rispetto agli inizi del ‘900, al pinguino imperatore, che potrebbe perdere fino al 50% delle sue colonie dell’Antartide per colpa dell’aumento medio delle temperature globali, le specie animali del Pianeta sono in “caduta libera” verso l’estinzione, tema che la civiltà industriale affronta da decenni ma che le attività umane insostenibili degli ultimi anni hanno accelerato in maniera impressionante. Un regalo che non solo aiuta a proteggere gli animali in pericolo ma permette di sensibilizzare anche i più giovani sull'importanza della biodiversità e della conservazione, grazie al peluche che rappresenta la specie scelta e al certificato di adozione che dà accesso agli aggiornamenti sulle attività svolte.

 

Piantumazione di alberi con Treedom

 

Se desiderate contribuire attivamente alla riforestazione, ci sono servizi come quello offerto dalla piattaforma Treedom per piantare alberi in diverse parti del mondo. Ogni albero piantato ha un impatto positivo sull'ambiente, contribuendo a contrastare il cambiamento climatico e sostenendo le comunità locali che ne beneficiano anche attraverso i relativi servizi ecosistemici. Regalare un albero non arricchisce solamente il nostro Pianeta, ma crea anche maggiore consapevolezza in chi riceve questo dono. Un’altra interessante iniziativa è quella proposta da Biorfarm che, attraverso la sua app, permette di scegliere direttamente dal campo dell’agricoltore l’albero da frutta di cui regalare l’adozione annuale, che comprende anche la prima raccolta e la sua consegna a casa. Un modo per sostenere le economie locali, preservare le specie autoctone e mettere in tavola prodotti genuini e provenienti da filiera biologica certificata.

 

Regali solidali da piccole imprese e cooperative locali impegnate nel sociale

 

Un altro modo per rendere il Natale più sostenibile è quello di acquistare i propri regali da produttori locali e cooperative che seguono pratiche ecosostenibili, da realtà che operano in terreni confiscati alle mafie e da piccole imprese impegnate in progetti sociali come quelli di integrazione al lavoro per persone con disabilità e di reinserimento sociale per detenuti. Sulla piattaforma Gioosto è possibile trovare tanti prodotti solidali, “caporalato free” e provenienti da realtà e progetti che si occupano di categorie fragili, tutti accompagnati da relativa certificazione e confezionati esclusivamente in cartone riciclato. Le emissioni di COâ?? delle spedizioni vengono compensate con investimenti in comunità energetiche e fonti rinnovabili in collaborazione con l’associazione NeXt - Nuova Economia per Tutti.

 

Gift Card per Cause Ambientali 

 

Il periodo natalizio è senz’altro il momento ideale per sentirci grati per quanto abbiamo e impegnarci per restituire qualcosa alla comunità. Partecipare a raccolte fondi per organizzazioni affidabili come Greenpeace può fare una grande differenza e, in occasione del Natale, la ong ambientalista propone delle gift card, con diversi valori tra cui scegliere, per ognuna delle campagne in corso a difesa degli ecosistemi in pericolo. Foreste, Oceani, Artico o Biodiversità: basta scegliere la causa da sostenere e l’importo da regalare, personalizzare con il proprio messaggio e il regalo sarà inviato via mail in modo che chi riceve la card potrà fin da subito utilizzarla per acquistare i prodotti solidali e green sullo shop online.

 

Regalare eccellenze enogastronomiche per donare cibo non contaminato

 

Le festività sono anche sinonimo di grandi tavolate all’insegna del buon cibo, di specialità regionali e prodotti di qualità. Proprio per questo Legambiente lancia ogni anno il suo EcoNatale, una raccolta fondi all’insegna della solidarietà che propone 20 tipologie di eco-confezioni natalizie con il meglio delle eccellenze enogastronomiche italiane provenienti da filiera biologica certificata. Il ricavato viene devoluto al progetto Rugiada, che si occupa delle bambine e dei bambini bielorussi che vivono nelle aree ancora gravemente contaminate dal fall-out radioattivo della centrale di Chernobyl del 1986. Un regalo concreto per pranzi e cene di qualità che dona monitoraggi sanitari e cibo non contaminato ai piccoli ospiti del Centro Speranza di Vilejka, in Bielorussia. 

 

Regali virtuali per cause umanitarie

 

I tempi che stiamo attraversando evidenziano una sempre maggiore necessità di “scendere in campo” per sostenere cause umanitarie lontane migliaia di chilometri ma per le quali possiamo generare una reale differenza seppur con il nostro contributo virtuale. Sul sito di Medici Senza Frontiere, oltre alla ricca scelta di gadget solidali, è possibile acquistare dei “regali virtuali” che, a partire da prezzi per tutte le tasche, permettono di contribuire a restituire speranza in situazioni disperate donando guanti, vaccini, coperte, tende da campo, kit di medicazione d’urgenza, set di chirurgia base e molto altro. 

 

Per il Natale in arrivo, scegliamo di abbracciare iniziative green, solidali e umanitarie che non solo celebrano la gioia delle festività ma sostengono la Terra che ci ospita e tutti i suoi abitanti. Che si tratti di adottare un animale in pericolo, piantare un albero, acquistare da piccole imprese locali o regalare progetti di volontariato, ogni piccolo gesto conta. Perché il Natale diventi anche un momento di riflessione, solidarietà e impegno per un futuro più sostenibile e che, per diventarlo davvero, non escluda più nessuno.

 

0 COMMENTI

INVIA
Nessun messaggio presente

Accedi